Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Platone: il mito Simposio

 "Il Simposio" è uno dei più famosi dialoghi filosofici di Platone. È ambientato durante un banchetto, dove vari personaggi, tra cui Socrate stesso, discutono di amore e bellezza . Ogni personaggio presenta un discorso sul significato dell'amore , fino a quando Socrate non offre la sua interpretazione, basata sull'insegnamento della sacerdotessa Diotima (personaggio immaginario inventato da Platone probabilmente per rendere il racconto più vivace). Socrate sostiene che l'amore è un desiderio di bellezza e saggezza , e che l'amore può guidare l'anima verso la conoscenza delle forme ideali e della vera bellezza. Il dialogo affronta anche temi come l'eros, la natura dell'amore platonico e la relazione tra bellezza fisica e bellezza spirituale. Aristofane, commediografo molto famoso, sostiene che gli esseri umani non sono in grado di conosce la vera forza dell'Eros perché se la conoscessero per davvero avrebbero già costruito templi e edifici nel q

Platone: la teoria delle idee

  Platone: la teoria delle idee o forme Socrate aveva affermato che l'anim a acquisisce bontà e virtù tramite la conoscenza : se comprende ciò che è bene nelle diverse situazioni, non può fare il male. Così, Platone si interroga su quali siano il bene e i valori assoluti a cui il filosofo deve fare riferimento per favorire il cambiamento sociale, e su come s ia possibile raggiungerli. Platone riconosce che i sensi non sono sufficienti per definire in modo chiaro e oggettivo cosa sia il bene, poiché l'esperienza sensoriale manca di un criterio universale di verità. Tuttavia, grazie all'esistenza di idee assolute come quella di Bontà, possiamo formulare giudizi universali come "Socrate è buono" o "gli dei sono buoni". Queste idee costituiscono parametri oggettivi che ci consentono di valutare le cose in modo universale e forniscono anche la base della realtà stessa. Platone, con la sua filosofia unica, descrive il mondo come una rappresentazione imperfet

Platone

  Platone Platone, nato nel 427 o 428 a.C. in una famiglia influente di Atene, abbandona l'ambizione politica deluso dall'ingiustizia e dalla corruzione che permeano la società. La morte di Socrate (insegnante di Platone), condannato ingiustamente, rafforza in lui la convinzione che solo attraverso la filosofia si possa promuovere una rinascita spirituale e orientare la società verso il bene. Fondò l'Accademia , un istituto di ricerca e insegnamento, che divenne un punto di riferimento per l'élite intellettuale dell'epoca. Utilizzando il dialogo come metodo principale di indagine filosofica , Platone sviluppò una serie di opere in forma di dialogo che sondavano temi come la giustizia, la politica e l'etica . Questi dialoghi, contrariamente ai discorsi sofistici, si distinguevano per il rigore razionale e la ricerca della verità. Questa istituzione venne chiusa dall'imperatore Giustiniano . Inoltre, Platone impiegò il mito come strumento narrativo per comuni