Passa ai contenuti principali

I pitagorici

I pitagorici

Pitagora riferisce, insieme ai suoi discepoli, che lo strumento fondamentale d'interpretazione della realtà è la matematica.



Pitagora insieme ai suoi discepoli


Pitagora fondò a Crotone la Fratellanza Pitagorica: la scuola filosofica di carattere aristocratico e sacrale nel quale venivano eseguite regole ascetiche e pratiche di comunioni di beni.
Fondò questa scuola proprio in Calabria dato che si era rifugiato Nel suo paese d'origine (Samo, in Grecia) infatti, il governo era diventato tirannico ostile verso gli aristocratici.
In questa scuola si differenziavano principalmente due tipologie di discepoli: gli acusmatici, i quali potevano solamente ascoltare, e i matematici che avevano l'occasione di cogliere le dottrine di Pitagora ed esprimere la loro opinione. Anche le donne potevano partecipare allo studio e alle diverse attività e questo era un' importante novità.
Le dottrine principali dei pitagorici erano due: la dottrina dell'anima e la dottrina del numero e gli elementi che legavano quest'ultime erano l'ordine e la misura.

La curiosità di Pitagora derivava dall'anima, sul come la si poteva purificare dato che era concepita come un principio divino.
Questa curiosità era già stata "studiata" dall'orfismo: un movimento religioso nato introno al VI secolo a.C. il quale riteneva che l'anima, una volta conclusa la propria vita, veniva destinata alla reincarnazione arrivando fino all'espiazione delle proprie colpe.
Per i pitagorici si poteva ottenere un'ascesa più rapida verso gli dèi tramite l'ausilio dei riti di purificazione.

Affresco afferente all'Orfismo


Il numero come archè costitutivo della realtà
Per i pitagorici il numero era considerato l'archè costitutivo della realtà.

Il numero per i pitagorici era ritenuto un punto dotato di estensione parziale che da questo si potevano ottenere linee, superfici e solidi. Con questa filosofia, il pitagorico Filolao dimostrò che infiniti punti riescono a generare infiniti numeri e di conseguenza ulteriori corpi fisici.
 







Il matematico, pitagorico Filolao




I numeri si suddividono in pari e dispari e dato che il numero è la sostanza delle cose anche questa classificazione definisce che la vita possiede una natura duplice e opposta.
Il dispari per i greci è simbolo della perfezione al contrario del pari che è un'entità illimitata, simbolo di disordine, del cattivo e dell' imperfezione. Difatti collegarono questo pensiero alla geometria: i numeri dispari presentano, al contrario dei pari, una struttura chiusa e perfetta.
Solo il numero 10 viene considerato perfetto dato che possiede sia il pari sia il dispari e raffigurandolo in una figura geometrica, esso rappresenta il tetractys: una struttura perfettamente triangolare che rappresentava il giuramento di fedeltà una volta entrati nella comunità dei pitagorici.


Il tetractys






Grazia Galesso 






Commenti

Post popolari in questo blog

Platone

  Platone Platone, nato nel 427 o 428 a.C. in una famiglia influente di Atene, abbandona l'ambizione politica deluso dall'ingiustizia e dalla corruzione che permeano la società. La morte di Socrate (insegnante di Platone), condannato ingiustamente, rafforza in lui la convinzione che solo attraverso la filosofia si possa promuovere una rinascita spirituale e orientare la società verso il bene. Fondò l'Accademia , un istituto di ricerca e insegnamento, che divenne un punto di riferimento per l'élite intellettuale dell'epoca. Utilizzando il dialogo come metodo principale di indagine filosofica , Platone sviluppò una serie di opere in forma di dialogo che sondavano temi come la giustizia, la politica e l'etica . Questi dialoghi, contrariamente ai discorsi sofistici, si distinguevano per il rigore razionale e la ricerca della verità. Questa istituzione venne chiusa dall'imperatore Giustiniano . Inoltre, Platone impiegò il mito come strumento narrativo per comuni

Gli ionici

Gli ionici  Talete, Anassimandro e Anassimene sono i primi importanti pionieri della storia della filosofia, quindi siamo collocati nel VII-VI secolo a.C. Essi vengono chiamati anche ionici dato che provengono da Ionia, una regione dell'Asia Minore. Grazie ai loro pensieri sono riusciti a fondare l'inizio della filosofia occidentale mantenendo sempre il pensiero del principio originario, cercando sempre di capire da dove potesse derivare la vita, il mondo. Talete, Anassimandro e Anassimene ☝ Il loro obiettivo era di capire quali erano le cause dell'origine dell'universo ponendosi quindi domande esistenziali sulla nascita del mondo ma anche su loro stessi. Talete: Il pensiero di Talete era che il mondo derivava dall'acqua, un elemento che veniva onorato dato che era la base per la vita. Il filosofo pensava infatti che tutto discendeva da un unico Oceano e che grazie al tempo sviluppò proteine, cellule, etc, creando così la nascita dell'uomo, degli animali e di tu

Platone: la teoria delle idee

  Platone: la teoria delle idee o forme Socrate aveva affermato che l'anim a acquisisce bontà e virtù tramite la conoscenza : se comprende ciò che è bene nelle diverse situazioni, non può fare il male. Così, Platone si interroga su quali siano il bene e i valori assoluti a cui il filosofo deve fare riferimento per favorire il cambiamento sociale, e su come s ia possibile raggiungerli. Platone riconosce che i sensi non sono sufficienti per definire in modo chiaro e oggettivo cosa sia il bene, poiché l'esperienza sensoriale manca di un criterio universale di verità. Tuttavia, grazie all'esistenza di idee assolute come quella di Bontà, possiamo formulare giudizi universali come "Socrate è buono" o "gli dei sono buoni". Queste idee costituiscono parametri oggettivi che ci consentono di valutare le cose in modo universale e forniscono anche la base della realtà stessa. Platone, con la sua filosofia unica, descrive il mondo come una rappresentazione imperfet