Passa ai contenuti principali

Empedocle


Empedocle d'Agrigento V sec. a.C

Empedocle nasce ad Agrigento tra il 484 e il 481 a.C. e muore circa a 60 anni.

Durante la sua vita partecipa alla vita politica e nello stesso tempo è medico, scienziato e taumaturgo (possedeva il talento di compiere atti miracolosi).

Scrisse un'opera intitolata "Purificazioni" nel quale si può notare che davanti ai cittadini egli si presentava come un dio immortale.

Riteneva che il sapere fosse una liberazione dai dolori, dagli affanni della morte e dell'ignoranza, ritenendo di conseguenza un credo consapevole verso la morte in quanto secondo lui questa non poteva esistere poichè era presente un'unificazione continua. 

Il sapere quindi non era teorico.

Secondo Empedocle, l'origine delle cose è rappresentata da 4 radici immutabili (sempre state presenti nel mondo senza scomparire mai) e sono i quattro elementi fisici primordiali: l'acqua, il fuoco, l'aria e la terra (il nome "elemento" compare da Platone nella terminologia filosofica).

La loro combinazione provoca la nascita delle cose, mentre la separazione provoca la morte delle cose.

Ognuni individuo è formato da questi 4 elementi che quando muoiono si disgregano ma non spariscono.

Questi si aggregano e si disgregano tramite due forze: la forza aggregante (l'amore) che tende a unirli, e la forza disgregante (l'odio) che tende a disunirli

Queste tendono a prevalere una sull'altra ma è anche vero che qualche volta riescono a equilibrarsi. Nella fase intermedia tra di essi si trova l'esistenza.

L'amore e l'odio sono due forze di natura divina la cui azione si avvicenda nell'universo e determina le fasi del ciclo cosmico.



Esiste una fase in cui l'amore domina completamente e si chiama "sfero". Tutti gli elementi sono uniti e legati nella più completa armonia. Qui il sole, la terra, il mare non esistono poichè è presente un tutto uniforme, una divinità che gode della sua solitudine: l'azione della contesa rompe questa unità e comincia a separare gli elementi.

Si tratta quindi di una separazione distruttiva in quanto determina la formazione delle cose presenti nel mondo, prodotte dall'azione combinata dalle due forze e stanno a metà strada tra il regno dell'amore e quello dell'odio.

Continuando l'odio a ad agire, le cose stesse si dissolvono e si ha il regno del caos, puro dominio dell'odio. Quindi spetterà di nuovo all'amore a ricominciare la riunificazione degli elementi: a metà strada si avrà di nuovo il mondo attuale (mescolanza di odio e amore) e finalmente si ritornerà allo sfero dal quale ripartirà un nuovo ciclo.

Le condizioni della conoscenza umana muovono le due forze e le 4 radici immutabili, e il suo principio fondamentale afferma che il simile si conosce con il simile e avviene l'incontro tra l'elemento che è nell'uomo e quello al di fuori dell'uomo.

Empedocle però non fa alcuna distinzione tra la conoscenza dei sensi e quella dell'intelletto.


















Commenti

Post popolari in questo blog

Platone

  Platone Platone, nato nel 427 o 428 a.C. in una famiglia influente di Atene, abbandona l'ambizione politica deluso dall'ingiustizia e dalla corruzione che permeano la società. La morte di Socrate (insegnante di Platone), condannato ingiustamente, rafforza in lui la convinzione che solo attraverso la filosofia si possa promuovere una rinascita spirituale e orientare la società verso il bene. Fondò l'Accademia , un istituto di ricerca e insegnamento, che divenne un punto di riferimento per l'élite intellettuale dell'epoca. Utilizzando il dialogo come metodo principale di indagine filosofica , Platone sviluppò una serie di opere in forma di dialogo che sondavano temi come la giustizia, la politica e l'etica . Questi dialoghi, contrariamente ai discorsi sofistici, si distinguevano per il rigore razionale e la ricerca della verità. Questa istituzione venne chiusa dall'imperatore Giustiniano . Inoltre, Platone impiegò il mito come strumento narrativo per comuni

Gli ionici

Gli ionici  Talete, Anassimandro e Anassimene sono i primi importanti pionieri della storia della filosofia, quindi siamo collocati nel VII-VI secolo a.C. Essi vengono chiamati anche ionici dato che provengono da Ionia, una regione dell'Asia Minore. Grazie ai loro pensieri sono riusciti a fondare l'inizio della filosofia occidentale mantenendo sempre il pensiero del principio originario, cercando sempre di capire da dove potesse derivare la vita, il mondo. Talete, Anassimandro e Anassimene ☝ Il loro obiettivo era di capire quali erano le cause dell'origine dell'universo ponendosi quindi domande esistenziali sulla nascita del mondo ma anche su loro stessi. Talete: Il pensiero di Talete era che il mondo derivava dall'acqua, un elemento che veniva onorato dato che era la base per la vita. Il filosofo pensava infatti che tutto discendeva da un unico Oceano e che grazie al tempo sviluppò proteine, cellule, etc, creando così la nascita dell'uomo, degli animali e di tu

Platone: la teoria delle idee

  Platone: la teoria delle idee o forme Socrate aveva affermato che l'anim a acquisisce bontà e virtù tramite la conoscenza : se comprende ciò che è bene nelle diverse situazioni, non può fare il male. Così, Platone si interroga su quali siano il bene e i valori assoluti a cui il filosofo deve fare riferimento per favorire il cambiamento sociale, e su come s ia possibile raggiungerli. Platone riconosce che i sensi non sono sufficienti per definire in modo chiaro e oggettivo cosa sia il bene, poiché l'esperienza sensoriale manca di un criterio universale di verità. Tuttavia, grazie all'esistenza di idee assolute come quella di Bontà, possiamo formulare giudizi universali come "Socrate è buono" o "gli dei sono buoni". Queste idee costituiscono parametri oggettivi che ci consentono di valutare le cose in modo universale e forniscono anche la base della realtà stessa. Platone, con la sua filosofia unica, descrive il mondo come una rappresentazione imperfet