Passa ai contenuti principali

Gorgia

 Gorgia era un sofista, visse nel V secolo a.C. a Lentini, in Sicilia. 

è stato discepolo del famoso filosofo Empedocle. 

Il filosofo Gorgia


Secondo Gorgia, un evento può avere diverse interpretazioni ma tutte saranno giuste. Di conseguenza però si avrà più difficoltà nel collegare le parole alla realtà dato che ci sarà una separazione, a differenza di quanto pensava Parmenide poichè il linguaggio non si identifica più con l'essere.

Il linguaggio quindi per il filosofo era il tutto e che le parole fossero uno strumento di conquista:

"La parola è una potente signora, che pur dotata di un corpo piccolissimo e invisibile compie le opere più divine." 

(Gorgia) 

Secondo lui nulla è oggettivo dato che non si può mai spiegare agli altri quello che abbiamo visto, pensato... proprio perchè le parole non riescono a rappresentare perfettamente la realtà.

Per questo motivo lui attesta che è molto complicato comunicare la realtà utilizzando le parole.

Un altro suo pensiero è che secondo lui l'uomo non è libero: difatti viene controllato da forse sconosciute e incontrollabili come il caso e le passioni ma specialmente le parole. Queste hanno la capacità di confondere, ingannare e incatenare l'uomo.  L'esistenza è irrazionale.

"Encomio di Elena"

Economio di Elena è uno scritto di Giorgia, ritenuto un capolavoro di arte oratoria. Elena era la moglie del re Menelao e il racconto cerca di dimostrare l'innocenza della donna. Il filosofo esamina 4 possibili spiegazioni sul comportamento di Elena e conclude che lei non poteva mai essere condannata in quanto le sue azioni e quindi il suo comportamento erano influenzate da forze capaci di scemare il proprio controllo e responsabilità. Le parole di Paride erano simili a un incantesimo che "stregavano" l'animo della donna.


I temi della sofistica sono tutt'ora molto importanti specialmente nella sfera politica dato che possedere una buona dialettica e una buona capacità di presentarsi al pubblico per ottenere successo è essenziale.

Giorgia possiede una visione nichilistica (dal latino nihil, "niente"): nega la possibilità di conoscere la realtà in modo oggettivo e universale. Per lui il linguaggio ha una capacità persuasiva poichè si concentra nell'ottenere il consenso di ascoltatori.


-Grazia Galesso




Commenti

Post popolari in questo blog

Platone

  Platone Platone, nato nel 427 o 428 a.C. in una famiglia influente di Atene, abbandona l'ambizione politica deluso dall'ingiustizia e dalla corruzione che permeano la società. La morte di Socrate (insegnante di Platone), condannato ingiustamente, rafforza in lui la convinzione che solo attraverso la filosofia si possa promuovere una rinascita spirituale e orientare la società verso il bene. Fondò l'Accademia , un istituto di ricerca e insegnamento, che divenne un punto di riferimento per l'élite intellettuale dell'epoca. Utilizzando il dialogo come metodo principale di indagine filosofica , Platone sviluppò una serie di opere in forma di dialogo che sondavano temi come la giustizia, la politica e l'etica . Questi dialoghi, contrariamente ai discorsi sofistici, si distinguevano per il rigore razionale e la ricerca della verità. Questa istituzione venne chiusa dall'imperatore Giustiniano . Inoltre, Platone impiegò il mito come strumento narrativo per comuni

Gli ionici

Gli ionici  Talete, Anassimandro e Anassimene sono i primi importanti pionieri della storia della filosofia, quindi siamo collocati nel VII-VI secolo a.C. Essi vengono chiamati anche ionici dato che provengono da Ionia, una regione dell'Asia Minore. Grazie ai loro pensieri sono riusciti a fondare l'inizio della filosofia occidentale mantenendo sempre il pensiero del principio originario, cercando sempre di capire da dove potesse derivare la vita, il mondo. Talete, Anassimandro e Anassimene ☝ Il loro obiettivo era di capire quali erano le cause dell'origine dell'universo ponendosi quindi domande esistenziali sulla nascita del mondo ma anche su loro stessi. Talete: Il pensiero di Talete era che il mondo derivava dall'acqua, un elemento che veniva onorato dato che era la base per la vita. Il filosofo pensava infatti che tutto discendeva da un unico Oceano e che grazie al tempo sviluppò proteine, cellule, etc, creando così la nascita dell'uomo, degli animali e di tu

Platone: la teoria delle idee

  Platone: la teoria delle idee o forme Socrate aveva affermato che l'anim a acquisisce bontà e virtù tramite la conoscenza : se comprende ciò che è bene nelle diverse situazioni, non può fare il male. Così, Platone si interroga su quali siano il bene e i valori assoluti a cui il filosofo deve fare riferimento per favorire il cambiamento sociale, e su come s ia possibile raggiungerli. Platone riconosce che i sensi non sono sufficienti per definire in modo chiaro e oggettivo cosa sia il bene, poiché l'esperienza sensoriale manca di un criterio universale di verità. Tuttavia, grazie all'esistenza di idee assolute come quella di Bontà, possiamo formulare giudizi universali come "Socrate è buono" o "gli dei sono buoni". Queste idee costituiscono parametri oggettivi che ci consentono di valutare le cose in modo universale e forniscono anche la base della realtà stessa. Platone, con la sua filosofia unica, descrive il mondo come una rappresentazione imperfet